Con la saldatura a induzione il calore viene indotto per via elettromagnetica nel pezzo. La precisione e la velocità garantita dalla saldatura a induzione la rende ideale per la saldatura dei bordi dei tubi e delle tubazioni. Durante questo processo le tubature passano ad alta velocità attraverso un rocchetto a induzione. Durante questa operazione i bordi dei pezzi vengono scaldati, quindi pigiati assieme in modo da formare un cordolo di saldatura longitudinale. La saldatura a induzione è particolarmente adatta per la produzione ad alto volume. Le saldatrici a induzione possono anche essere utilizzate con teste di contatto, ottenendo così sistemi di saldatura a doppio utilizzo.
La saldatura longitudinale automatizzata a induzione è un processo affidabile e di alto rendimento. Il baso consumo energetico e l’elevata efficienza dei sistemi di saldatura di EFD Induction riducono drasticamente i costi. Inoltre la facilità di controllo e di riproducibilità riducono gli scarti. I nostri sistemi sono molto versatili—l’adattamento automatico del carico garantisce la piena potenza per una vasta gamma di dimensioni di tubi. Inoltre le loro dimensioni ridotte permettono di integrarli o di effettuare il retrofit nelle linee di produzione.
La saldatura a induzione viene utilizzata nella produzione di tubi e tubature per la realizzazione della saldatura longitudinale su acciaio inossidabile (magnetico e non), alluminio, acciai a bassa lega di alta resistenza e con basso valore di carbonio (HSLA) e tanti altri materiali conduttivi.
Weldac è la nostra gamma di saldatori allo stato solido per la saldatura longitudinale di elementi tubolari.