Il raddrizzamento a induzione utilizza una bobina per generare calore localizzato in zone di riscaldo predefinite. Nel momento in cui queste zone si raffreddano, si contraggono “spingendo” il metallo in una posizione più piatta.
Il raddrizzamento a induzione è estremamente veloce. Quando si raddrizzano i ponti e le paratie i nostri clienti spesso ci confermano una riduzione di tempo per tale operazione del 50% rispetto ai metodi tradizionali. Senza l’induzione il raddrizzamento su navi grandi può facilmente richiedere decine di migliaia di ore uomo. La precisione dell’induzione inoltre accellera la produttività. Ad esempio quando si raddrizza il telaio di un autocarro, non è necessario togliere i componenti sensibili al calore. L’induzione è così precisa da non avere alcun influsso sui materiali vicini.
Il riscaldo a induzione viene ampiamente utilizzato per il raddrizzamento di ponti e paratie. Nell’industria delle costruzioni viene applicato per raddrizzare le travi. Il raddrizzamento a induzione viene sempre più utilizzato nella costruzione e riparazione di locomotive, nei veicoli adibiti al trasporto di materiali di rollaggio e materiali pesanti.
La raddrizzatura di strutture saldate è un’area chiave dell’attività di EFD Induction sin dai primi anni ’80.